Attività corali a Poggiana
Il coro San Lorenzo e il coretto riprendono le loro attività. Ogni mercoledì sera alle 20.30 presso la saletta parrocchiale gli adulti si incontrano per le prove. Con grande piacere i componenti del coro sono disponibili ad accogliere chi desiderasse aggiungersi. L’attività del coro diventa un’occasione per svolgere un servizio all’interno della parrocchia e per condividere insieme una passione comune e un’amicizia. Vi aspettiamo in molti. Ogni giovedì sera alle 20.30 il coretto si incontra per provare insieme i canti che sostengono la preghiera in chiesa. Spesso non sappiamo come rendere partecipi in maniera attiva i nostri ragazzi all’interno della celebrazione eucaristica. Il canto può diventare una bella opportunità. Anche al coretto vi aspettiamo numerosi.
Pallavolo per elementari e medie
Il NOI associazione propone presso la palestra delle scuole elementari di Vallà attività motoria per bambini delle elementari e avviamento alla pallavolo per i ragazzi delle medie. Tutti i mercoledì a partire dal 20 settembre. Per maggiori informazioni rivolgersi presso il bar del NOI.
San Pio X
Giuseppe Sarto nacque il 2 giugno 1835 a Riese, nel trevigiano. Fu battezzato il giorno seguente col nome di Giuseppe Melchiorre. Da bambino percorreva chilometri per recarsi a scuola, con le scarpe a tracolla per farle durare al massimo. Il padre morì lasciando la moglie con dieci figli da allevare. "Bepi", secondogenito, avrebbe voluto interrompere gli studi al seminario per dare una mano in famiglia, ma la madre lo esortò a seguire la strada intrapresa. Fu ordinato sacerdote a 23 anni, nel 1884 divenne vescovo di Mantova e nel 1893 patriarca di Venezia. Salì alla cattedra di Pietro con il nome di Pio X il 4 agosto 1903. Fu Papa umilissimo e tuttavia forte nel difendere la Chiesa dagli errori del modernismo. Amava definirsi "un povero parroco di campagna" e, con questo spirito, predicava alla gente che accorreva nel cortile di san Damaso in Vaticano. Favori l'accesso al sacramento dell'Eucaristia ai bambini, facendo fare la Prima Comunione sin dall'uso della ragione. È passato alla storia anche per la promulgazione di un Catechismo assai famoso detto appunto di San Pio X, del 1912. La logica che regge tutto il catechismo è espressa nella domanda n. 27 'Per vivere secondo Dio dobbiamo credere le verità rivelate da Lui e osservare i suoi Comandamenti con l'aiuto della sua grazia che si ottiene mediante i Sacramenti". Morì il 20 agosto 1914, addolorato per la guerra che già sconvolgeva l'Europa.